Attualità martedì 24 gennaio 2017 ore 17:52
Aumenta la differenziata, ma non basta

Da Legambiente l'appello ai Comuni maremmani per seguire le buone pratiche per raggiungere l'obiettivo 2020 della raccolta differenziata
GROSSETO — In Maremma la raccolta differenziata cresce lentamente, ma cresce. Lo ha evidenziato Angelo Gentili di Legambiente anche se la soglia del 75% entro il 2020 è lontana come anche quella del 65% del 2012 (leggi l'articolo correlato).
“Continuare a impegnarsi sulla raccolta differenziata spinta – ha spiegato Angelo Gentili di Legambiente – è un segnale che occorre dare con forza, anche perché è l’unico modo per raggiungere un risultato che renda alla Maremma un ruolo guida in questo campo. Invitiamo tutti i comuni della provincia a continuare sulla strada della raccolta differenziata e dare così un segnale forte".
L'invito è rivolto anche al Comune di Grosseto, che dal 34,26% è salito a 40,44%, chiamato a estendere il porta a porta a tutto il territorio comunale, in modo da rappresentare il capofila per tutta la Maremma. In tutta la provincia l'unico Comune a superare la soglia del 65% e avvicinarsi a quella del 75% è Magliano (leggi l'articolo correlato), dato che spinge Legambiente a stimolare un salto di qualità.
Nella classifica dei comuni capoluogo della Toscana, Grosseto è terzultima, davanti solo a Massa (32,16%) e Carrara (39%). Tra i comuni della provincia di Grosseto ci sono gli esempi negativi di Monte Argentario, Civitella Paganico e Monterotondo. Complessivamente Massa Marittima è passata dal 28% del 2014 al 40% del 2015; Arcidosso dal 17% al 22%, Cinigiano dal 19% al 24%, Montieri dal 18% al 25%, Orbetello dall’8% al 15%, Pitigliano dal 38% al 45%, Roccalbegna dal 32% al 39%, Santa Fiora dal 18% al 24% e Scarlino dal 38% al 45%.
Per fare il salto di qualità che serve, Legambiente invita spinge su educazione ambientale e tutela dei sistemi ecologici, ma anche stimolo all'utilizzo di materie seconde derivate dagli scarti o dal riciclo dei rifiuti.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI