Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:05 METEO:GROSSETO19°28°  QuiNews.net
Qui News maremma, Cronaca, Sport, Notizie Locali maremma
martedì 16 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Katia Buchicchio è Miss Italia 2025: il momento della proclamazione
Katia Buchicchio è Miss Italia 2025: il momento della proclamazione

Attualità venerdì 23 ottobre 2015 ore 12:05

Bimbo di due anni intossicato dai funghi

Un’intera famiglia si è presentata in ospedale per un’intossicazione da funghi. Papà, mamma e il piccolo che è stato trasferito al Misericordia



ORBETELLO — Le condizioni del bambino, come quelle dei genitori, non destano particolari preoccupazioni, ma il piccolo è rimasto intossicato e aveva bisogno di essere reidratato.

La famiglia si è presentata all’ospedale di Orbetello dopo aver mangiato una cena a base di funghi. Nel piatto di mamma, babbo e anche del piccolino probabilmente era finito l’Entoloma lividum, un fungo velenoso molto comune in tutta la Maremma

L’azienda sanitaria di Grosseto invita i raccoglitori di funghi per autoconsumo a rivolgersi a una delle sedi dell’ispettorato micologico, aperte in tutta la provincia, nel caso di dubbi sulla qualità della specie raccolta.

Il micologo, infatti, è l’unico in grado di affermare con certezza se quei funghi possono essere mangiati.
Purtroppo, non è sempre facile distinguere le specie commestibili da quelle che non lo sono, perché le caratteristiche che ne consentono l’identificazione possono essere facilmente confuse: colori,forme, odori, sapori, sono particolari che solo un occhio esperto può facilmente individuare. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il batterio provoca morie negli allevamenti ittici. Danno annuo da 12,5 milioni di euro. La Toscana chiede il riconoscimento di calamità naturale
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità