Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:00 METEO:GROSSETO13°20°  QuiNews.net
Qui News maremma, Cronaca, Sport, Notizie Locali maremma
mercoledì 29 ottobre 2025

VIGNAIOLI E VINI — il Blog di Nadio Stronchi

Nadio Stronchi

Nadio Stronchi, autore di “Vignaioli e vini della Val di Cornia e Isola d’Elba”, è un appassionato cultore di vini e, più in generale, di mondo agricolo. Bibliofilo e instancabile ricercatore è stato promotore di attività enoiche dentro la storia locale Val di Cornia, Toscana

Il clima determina le scelte per la vitivinicoltura

di Nadio Stronchi - mercoledì 29 ottobre 2025 ore 08:00

Perfino da territorio a territorio, che dico, perfino da zona a zona le vendemmie sono diverse; Magari il minimo. Queste considerazioni si fanno se si conosce i territori e i produttori che ci operano con aziende grandi e piccole. 

Certo, gli enologi di livello regionale e nazionale hanno strumenti e strutture ben organizzate e loro fanno previsioni più ampie e generalizzate, e molto attendibili. In Val di Cornia si ha una statistica che rispecchia una analisi generalizzata che si discosta di poco da territorio a territorio, ma sui singoli territori a volte ci sono delle diversità di risultati, anche se lievi, sulla qualità e il periodo della vendemmia. 

In Val di Cornia ci sono zone come Salivoli, il Masseto, Valdamone e Frassine che hanno una escursione termica tra giorno e notte anche di 7-8 gradi, e questo fatto porta un lieve miglioramento della maturazione delle uve che è molto più equilibrato, ottenendo un rapporto zuccheri acidità fissa che rende i vini meno alcolici , meno tannici e più profumati. Molto tempo fa, fino al 1980, non c'erano regole dettate da una enologia più scientifica e tecnica, e tutto era in base alle tradizioni costruite col sentito dire; Chi vendemmiava a metà settembre e chi i primi giorni di ottobre come succedeva nel suveretano, ottenendo vini di 15 gradi, quelli bianchi molto coloriti, e quelli rossi molto tannici.

La vendemmia di quest'anno 2025, sembra, secondo gli enologi e i produttori, una annata positiva ed equilibrata nelle caratteristiche enoiche; Abbiamo avuto un luglio torrido, ma prima e dopo delle rinfrescate da piogge che hanno fatto bene alle viti e all'uva. Occorre prendere atto di ciò che ci dicono gli esperti che non si sbagliano mai per merito della loro professionalità e dei mezzi scientifici e tecnici che hanno a disposizione. Una delle migliori annate? Sentiremo ciò che ci diranno tra qualche settimana. Personalmente sono convinto che la scienza enoica e le tecniche in vigneto e in cantina riescono ad equilibrare sempre la qualità; Se si ha buon frutto, sarà ottimo o eccellente vino.

Questa volta non citerò una solo vino, ma tutti i vini della Val di Cornia nei suoi colori, profumi, e gusti, cercando di dichiarare le principali caratteristiche, che sovente si trovano nei vini stessi.

Nei bianchi: Colori: da giallo paglierino più e meno carico, fino al giallo, o con riflessi verdognoli. Olfatto: armonico, a volte spiritoso, fruttato o floreale di frutti acerbi o maturi di pesca, albicocca, pera, ananas, floreali di fiori di arancio, acacia, ginestra, a volte persistente. Gusto: armonico, a volte fresco, sapido, si ripete il fruttato, equilibrato.

Nei rosati: Colori: rosa più a meno carico. Olfatto: Fresca vinosità, di fruttato e floreale che si trovano nei vini rossi, equlibrato. Gusto: armonico, fresco, si ripete il fruttato dei rossi, a volte persistente.

Nei rossi: Colori: rosso rubino, a volte intenso, con riflessi arancio, a volte viola. Profumi: Armonico, intenso, fruttato, floreale e erbaceo di frutti rossi e di viola. Gusto: Pieno, caldo, armonico o leggermente tannico o tannico, persistente.

Nadio Stronchi

Articoli dal Blog “Vignaioli e vini” di Nadio Stronchi