Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:05 METEO:GROSSETO20°28°  QuiNews.net
Qui News maremma, Cronaca, Sport, Notizie Locali maremma
martedì 16 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Da «Butch Cassidy» a «Tutti gli uomini del presidente», i film più famosi di Robert Redford: il video
Da «Butch Cassidy» a «Tutti gli uomini del presidente», i film più famosi di Robert Redford: il video

Attualità mercoledì 22 ottobre 2014 ore 18:22

Tioxide, gli esiti dell'incontro con le Rsu

Si è svolto l'incontro richiesto dalla Rsu aziendale della Tioxide di Scarlino per rassicurare i lavoratori che operano all'interno dell'impianto



FIRENZE — A seguito delle notizie circa il sospetto di contaminazioni radioattive durante il ciclo di produzione, soprattutto nella cosiddetta area dei filtri Moore, la Rsu voleva chiarire alcuni aspetti. 

All'incontro erano presenti, oltre agli assessori regionali Anna Rita Bramerini, Luigi Marroni e Gianfranco Simoncini e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali, Asl, Arpat, i sindaci dei Comuni di Scarlino, Follonica e Gavorrano e il presidente della Provincia di Grosseto.

Asl e Apat hanno evidenziato che l'indagine aperta dalla Procura nei confronti dell'azienda è partita da accertamenti e controlli svolti da Arpat dal settembre 2013 nell'ambito dei controlli previsti dal autorizzazione integrata ambientale rilasciata dalla Provincia di Grosseto.
Dopo le verifiche e le varie comunicazioni fatte da Arpat e da Asl, l'azienda è in regola, a partire dal febbraio 2014, con quanto dettano la normativa e le autorizzazioni. Per quanto riguarda la gestione pregressa e dove erano emerse irregolarità, sia Arpat che Asl hanno mantenuto lo stretto riserbo in quanto ad oggi ancora materia oggetto di indagini da parte della Magistratura.

A seguito di una richiesta da parte delle istituzioni di intensificare i controlli, Arpat e Asl hanno dato la propria disponibilità a farlo, ricordando che le risposte dettagliate sui rischi per i lavoratori, la popolazione e l'ambiente debbono essere garantiti da un controllo continuo da parte dell'azienda su tutto il suo processo produttivo.
Arpat si è altresì resa disponibile, anche a seguito delle richieste della Regione, a produrre nei prossimi giorni un piano di monitoraggio che dia risposta a questa esigenza, pur confermando che per quanto riguarda i gessi rossi non esistono elementi circa l'ipotesi di una loro radioattività.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il batterio provoca morie negli allevamenti ittici. Danno annuo da 12,5 milioni di euro. La Toscana chiede il riconoscimento di calamità naturale
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità