Attualità domenica 28 febbraio 2016 ore 15:44
La banda larga arriva in Maremma

Tra gli undici comuni individuati ci sono anche alcune realtà maremmane giudicate non interessanti dagli operatori privati
ROCCASTRADA — "E' il primo passo operativo per lo sviluppo della banda ultra larga in Toscana", cosí l'assessore ai sistemi informativi Vittorio Bugli commenta l'incontro a Palazzo Strozzi Sacrati, tra la Reqione, il Ministero dello Sviluppo Economico e Infratel spa, societá in house del Mise e i rappresentanti degli comuni interessati.
Undici i comuni che, trovandosi in aree giudicate non interessanti dagli operatori privati, grazie ai fondi pubblici potranno dotarsi di reti in fibra ottica che consentiranno connessioni a 30 Mbps e oltre i 100 mbps per scuole, edifici pubblici, aree industriali ed almeno il 70 per cento delle unitá abitative.
Sulla base di questi indicatori è stata elaborata una graduatoria che ha permesso a questi undici comuni di accedere all'intervento: Santa Croce sull'Arno, Pomarance e Bientina in provincia di Pisa, Roccastrada, Capalbio e Castel del Piano in provincia di Grosseto, Altopascio e Porcari in provincia di Lucca e ancora Cerreto Guidi (Firenze), Campo nell'Elba (Livorno), San Marcello Pistoiese (Pistoia).
Nella convenzione i comuni si assumono l'impegno di abbattere tempi e costi di realizzazione delle infrastrutture. Per abbreviare ulteriormente questo iter la Regione convocherà, facendo tesoro dell'esperienza fatta in occasione dell'ultimo bando per la banda larga, apposite conferenze dei servizi fra i comuni interessati e tutti gli altri enti che devono rilasciare i permessi (es. Anas, Autostrade, Ferrovie, Sovrintendenze, etc).
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI