Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:14 METEO:GROSSETO12°23°  QuiNews.net
Qui News maremma, Cronaca, Sport, Notizie Locali maremma
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Cultura lunedì 28 settembre 2015 ore 17:26

Quale sarà il futuro dei piccoli musei?

Se ne parlerà in un convegno venerdì 2 e sabato 3 ottobre a Massa Marittima, nel Palazzo dell’Abbondanza in via Goldoni 1



MASSA MARITTIMA — Un evento organizzato dall’associazione nazionale piccoli musei in collaborazione con il comune di Massa Marittima e la cooperativa Colline Metallifere.

In Italia secondo l’Istat ci sono poco più di 4 mila musei, probabilmente però il numero reale dei musei è almeno il doppio di quello stimato ed è composto al 90% da piccoli musei. Strutture museali molto diverse dai grandi musei non solo per dimensioni, spazi e risorse economiche ma in una prospettiva più ampia un piccolo museo si confronta con la comunità locale, il territorio, la gestione e i profili professionali, le competenze e i servizi offerti ai visitatori. Su tutti questi temi si confronteranno a Massa Marittima studiosi e tecnici del settore, amministratori pubblici ed esperti provenienti da tutta Italia e dall'estero. Insieme alle prospettive di questo vero e proprio patrimonio nazionale che però non è ancora valorizzato in pieno, i problemi nascono dalla gestione di queste strutture culturali.

“Un problema molto sentito dei piccoli musei locali è che hanno come modello gestionale quello dei grandi musei – ha spiegato Vanda Paccianti presidente della cooperativa colline metallifere - e questo comporta problemi a volte insormontabili per una piccola struttura, dalla necessità di un direttore a standard strutturali che male si adattano alle piccole realtà. Per questo una delle nostre richieste è quella di rivedere questi standard e adeguarli ai piccoli musei. L’altro problema – prosegue - è quello del pagamento dei diritti d'autore alla Siae per gli eventi musicali e teatrali, organizzati gratuitamente per i visitatori dei musei con l'intento di ampliare e fidelizzare il pubblico. Spesso si tratta di costi esosi molto più alti di quelli che sosteniamo per organizzare l’evento stesso e questo, ovviamente – ha concluso Vanda Paccianti - limita tutte quelle iniziative che possono incrementare il numero dei visitatori”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ad Ansedonia, Giannella e Saline Breschi e Scalo, il ritiro a domicilio sarà fatto ogni martedì e venerdì
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Cronaca

Attualità