Cultura venerdì 30 gennaio 2015 ore 11:00
Lectio magistralis di Giuliano Amato

Lunedì 2 febbraio, alle 10.30, nell’Aula Magna del Polo universitario grossetano Amato parlerà di “Il Novecento e le sue crisi"
GROSSETO — Si apre così il ciclo di lezioni, proiezioni e laboratori di storia-economia-finanza Crisi, parola-chiave nella storia del Novecento, progettato dall’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea e dalla Banca della Maremma per studenti delle scuole medie superiori grossetane.
I temi dell’economia sono da tempo al centro dell’informazione e di ogni momento del dibattito politico attuale. Il linguaggio di economisti, operatori di finanza, imprenditori è diventato d’uso corrente ma non necessariamente l’uso implica comprensione di significati e capacità di orientamento in territori complessi. Nella scuola, se si escludono gli indirizzi specialistici, non ha spazio la cultura dell’economia e per questo si ritiene utile una proposta di alfabetizzazione insieme storica e tecnica.
Questa proposta è parte del programma complessivo della sezione didattica dell’Isgrec, che vede la collaborazione del Comune di Grosseto.
La partecipazione a tutte le iniziative è gratuita. Gli insegnanti che vogliono far partecipare le loro classi al progetto didattico devono inviare via fax (0564 415219) o via mail (segreteria@isgrec.it) la scheda di iscrizione reperibile nel sito dell’Isgrec.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI