Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:40 METEO:GROSSETO18°28°  QuiNews.net
Qui News maremma, Cronaca, Sport, Notizie Locali maremma
martedì 16 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Gaza city sotto attacco al buio: nei video i bombardamenti e gli elicotteri che mitragliano le case
Gaza city sotto attacco al buio: nei video i bombardamenti e gli elicotteri che mitragliano le case

Cultura venerdì 30 gennaio 2015 ore 11:00

Lectio magistralis di Giuliano Amato

​Lunedì 2 febbraio, alle 10.30, nell’Aula Magna del Polo universitario grossetano Amato parlerà di “Il Novecento e le sue crisi"



GROSSETO — Si apre così il ciclo di lezioni, proiezioni e laboratori di storia-economia-finanza Crisi, parola-chiave nella storia del Novecento, progettato dall’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea e dalla Banca della Maremma per studenti delle scuole medie superiori grossetane.

I temi dell’economia sono da tempo al centro dell’informazione e di ogni momento del dibattito politico attuale. Il linguaggio di economisti, operatori di finanza, imprenditori è diventato d’uso corrente ma non necessariamente l’uso implica comprensione di significati e capacità di orientamento in territori complessi. Nella scuola, se si escludono gli indirizzi specialistici, non ha spazio la cultura dell’economia e per questo si ritiene utile una proposta di alfabetizzazione insieme storica e tecnica.

Questa proposta è parte del programma complessivo della sezione didattica dell’Isgrec, che vede la collaborazione del Comune di Grosseto.

La partecipazione a tutte le iniziative  è gratuita. Gli insegnanti che vogliono far partecipare le loro classi al progetto didattico devono inviare via fax (0564 415219) o via mail (segreteria@isgrec.it) la scheda di iscrizione reperibile nel sito dell’Isgrec.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il batterio provoca morie negli allevamenti ittici. Danno annuo da 12,5 milioni di euro. La Toscana chiede il riconoscimento di calamità naturale
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità