Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:12 METEO:GROSSETO19°29°  QuiNews.net
Qui News maremma, Cronaca, Sport, Notizie Locali maremma
venerdì 01 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Rio, giornalista aggredita in diretta: il ladro in moto le strappa il telefono davanti alle telecamere
Rio, giornalista aggredita in diretta: il ladro in moto le strappa il telefono davanti alle telecamere

Attualità mercoledì 26 aprile 2017 ore 18:00

Un milione e 300mila euro per scongiurare le frane

Nel documento di attuazione approvato dalla giunta regionale spiccano tre progetti a difesa del suolo per la Maremma. Ecco dove



GROSSETO — Oltre un milione e 300mila euro di risorse pubbliche per la realizzazione di interventi per la difesa del suolo in provincia di Grosseto. È quanto prevede il documento di attuazione degli interventi per la difesa del suolo della giunta regionale per il 2017, approvato in questi giorni e presentato stamattina dall’assessore Fratoni.

“Condivido la scelta dell’assessore Fratoni – commenta Leonardo Marras, capogruppo PD Regione Toscana –, ma nel nostro territorio sono diversi gli interventi necessari sui quali è importante porre l’attenzione e prevedere, quanto prima, risorse per progettazione e realizzazione”.

In particolare, le risorse messe a disposizioni sono così suddivise: 570mila euro per la sistemazione idraulica delle aree del fosso Giunco a monte di via Giuranna nell’abitato di Arcidosso; 730mila euro per l’intervento di consolidamento, nel comune di Massa Marittima, dell’area compresa tra la chiesa di San Rocco e via del Mattatoio; 17mila euro per la progettazione un intervento di consolidamento nel comune diRoccalbegna.

“Con lo stanziamento di queste risorse e la pianificazione di interventi si conferma l’impegno della Regione nel contrasto al dissesto idrogeologico che abbiamo individuato come massima priorità nel Piano regionale di sviluppo – prosegue Marras –. È importante continuare a vigilare per poter intervenire tempestivamente dove necessario e affrontare e valutare le richieste che arrivano dai territori”.

Il Documento operativo per la difesa del suolo è l’atto con cui, insieme al Documento operativo per il recupero e riequilibrio della fascia costiera, la Regione individua gli interventi di prevenzione del rischio idrogeologico e idraulico. Nello specifico, definisce le opere idrauliche e idrogeologiche progettate e/o realizzate dalla Regione stessa, le opere idrogeologiche connesse a viabilità comunale o provinciale, realizzate da Comuni, Province o Città Metropolitana, le opere per la cui progettazione e/o realizzate la Regione si avvale dei Consorzi di Bonifica, le attività di studio e/o ricerca finalizzate al miglioramento delle informazioni e della conoscenza in materia di difesa del suolo. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
I lavoratori hanno lanciato l'allarme e sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, che hanno spento l'incendio e messo in sicurezza l'area
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cronaca

Attualità