Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:40 METEO:GROSSETO16°20°  QuiNews.net
Qui News maremma, Cronaca, Sport, Notizie Locali maremma
venerdì 31 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Tre colpi di clacson e in pochi secondi si corre a oltre 200 km/h»: come funzionano le gare clandestine a Roma - il racconto di un partecipante
«Tre colpi di clacson e in pochi secondi si corre a oltre 200 km/h»: come funzionano le gare clandestine a Roma - il racconto di un partecipante

Attualità venerdì 26 maggio 2023 ore 16:00

Inflazione in frenata nel carrello dei toscani

supermercato

La corsa dei prezzi prosegue ma rallenta per quanto riguarda i generi alimentari. Ecco dove si spende di più nella mappa dei ricari città per città



TOSCANA — L'inflazione continua a erodere i bilanci delle famiglie toscane ma per la prima volta da tempo ad Aprile si è registrata una frenata per quanto riguarda i prezzi dei generi alimentari, fra cibi e bevande analcoliche

Se trasporti, intrattenimento e cultura, ristorazione e alloggi volano nei rincari e in alcune città come Firenze si registrano fiammate anche oltre la media regionale del +8,7% complessivo, il carrello della spesain Toscana si fa però più leggero con l'inflazione che passa dal +13,6% al +12,3% con un calo di 1,3 punti percentuali.

Fare la spesa costa di più a Grosseto (15,1%), mentre è ad Arezzo che le famiglie pagano di meno. L'elaborazione su base dati Istat si deve a Coldiretti Toscana, ed eccola definita nella tabella sottostante che, area per area, riporta l'andamento generale dell'inflazione e quello specifico dei generi alimentari.

La mappa dell'inflazione in Toscana

L'inflazione in Toscana

A livello generale, esamina Coldiretti, sono 4 le province in cui il dato generale dell’inflazione supera la media regionale: si tratta di Firenze (+0,8%) dove è cresciuta di più, Massa-Carrara (+0,7%), Livorno (+0,7%) e Pisa (+0,6%).

L’inflazione più alta si registra a Siena (9,6%), dove l’indice è rimasto stabile, seguita da Grosseto (9,4%), Massa-Carrara (9,2%), Pistoia (8,9%), Firenze (8,8%), Pisa (8,7%), Livorno (8,5%) e Lucca (8,5%) e Arezzo (7,8%).


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La sala operativa della protezione civile regionale ha esteso l'allerta per temporali. Nuovo codice giallo per rischio idraulico
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Cronaca

Attualità

Attualità