Attualità sabato 21 marzo 2015 ore 14:00
Studenti sentinelle della legalità

Ribolla protagonista di un progetto sulla cittadinanza attiva: venerdì 20 marzo si è svolto un incontro promosso dalla Fondazione Antonino Caponnetto
ORBETELLO — Con il progetto Giovani sentinelle della legalità, giunto ormai alla sesta edizione, la Fondazione Antonino Caponnetto promuove tra le giovani generazioni la cultura della legalità e della cittadinanza attiva, con l’intento di costruire un tessuto civile robusto, una coscienza civica radicata, una tavola di valori condivisa per contrastare efficacemente la cultura mafiosa e riaffermare la centralità delle leggi come strumento di garanzia per ciascun cittadino.
Il progetto Giovani sentinelle della legalità si sviluppa in tre fasi: all’inizio i temi della legalità e dell’importanza di essere protagonisti attivi nel rispetto delle leggi e del bene comune, vengono affrontati all’interno delle scuole; poi le riflessioni e i lavori dei ragazzi vengono presentati pubblicamente in un incontro locale, come quello di ieri a Ribolla, ed infine viene poi organizzata una grande conferenza a livello provinciale, in cui tutti i lavori elaborati dalle scuole saranno messi insieme in una sorta di agenda delle priorità, e discussi insieme ai vari enti pubblici partecipanti all’iniziativa.
Gli studenti di terza media dell’istituto comprensivo Don Milani di Orbetello sono stati i protagonisti di un incontro dibattito con Domenico Bilotta, responsabile nazionale del settore scuola della Fondazione Antonino Caponnetto.
I ragazzi e le ragazze di Orbetello, in particolare, hanno affrontato il delicato tema dello smaltimento dei rifiuti e delle infiltrazioni di stampo mafioso e camorristico in campo ambientale, oltre ad aver approfondito lo studio della gestione dei rifiuti a livello locale.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI