Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:05 METEO:GROSSETO19°28°  QuiNews.net
Qui News maremma, Cronaca, Sport, Notizie Locali maremma
martedì 16 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Katia Buchicchio è Miss Italia 2025: il momento della proclamazione
Katia Buchicchio è Miss Italia 2025: il momento della proclamazione

Attualità martedì 03 marzo 2015 ore 10:00

Geotermia, ricerche sospese sull'Amiata

La legge regionale sulla moratoria della geotermia sospende fino a sei mesi i procedimenti relativi a permessi di ricerca geoetermica



GROSSETO — Un provvedimento che dà i suoi effetti anche nel caso del permesso di ricerca sul Monte Labro sull'Amiata, presentato dalla Geoenergy. Lo rende noto la Regione in risposta a cittadini e comitati amiatini contrari a nuove perforazioni nel loro territorio. Nello specifico l'azienda Geoenergy il 16 gennaio 2015 ha fatto pervenire alla Regione la richiesta di modifica al programma di lavori, una modifica che prevede la perforazione di un pozzo esplorativo all'interno del Comune di Cinigiano tra Monticello Amiata e Salaiola. Il 22 gennaio è stata avviata la procedura di verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale. Ma per effetto della nuova legge questa richiesta di perforazione dovrà essere stoppata. Per evitare rischi di sostenibilità ambientale e socioeconomica nelle aree di produzione geotermica, dove la liberalizzazione scattata con la normativa nazionale del 2010 ha determinato un cospicuo aumento delle richieste di realizzazione di pozzi esplorativi, la Regione si ha deciso di fare uno studio approfondito per stabilire in quale misura sviluppare la geotermia in Toscana, il numero massimo dei pozzi che potranno essere autorizzati e i criteri di opportuna localizzazione.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il batterio provoca morie negli allevamenti ittici. Danno annuo da 12,5 milioni di euro. La Toscana chiede il riconoscimento di calamità naturale
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità