Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:48 METEO:GROSSETO14°  QuiNews.net
Qui News maremma, Cronaca, Sport, Notizie Locali maremma
lunedì 24 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Ronaldo, spettacolare rovesciata a 40 anni: il video del gran gol del portoghese a tempo scaduto
Ronaldo, spettacolare rovesciata a 40 anni: il video del gran gol del portoghese a tempo scaduto

Attualità lunedì 24 novembre 2025 ore 12:48

Legge di bilancio, delusione di Ancim

L'Ancim: "Un'occasione mancata per le isole minori". Nella Legge di bilancio 2026 solo due emendamenti per le isole minori su 414



ROMA — "Un'occasione mancata per le isole minori. Infatti il ddl bilancio tra i suoi 414 emendamenti segnalati ne annovera solo due di interesse dei Comuni delle isole minori. Il primo afferisce all'art.98 bis con il quale si introduce la definizione di destinazione turistica di qualità e tra queste annovera le isole minori rinviando il suddetto riconoscimento ad una Commissione, presieduta dal Ministro del Turismo o da un suo delegato e composta da due rappresentanti del medesimo Ministero, da un rappresentante di ENIT Spa e da tre soggetti indipendenti di comprovata qualificazione professionale".

Lo scrive l'Ancim, Associazione nazionale Comuni delle isole minori, in una nota.

"Se questa procedura ha una sua ratio perché l'Italia è vasta e quindi bisogna scegliere, non ha significato per le isole minori che sono, sicuramente, tutte mete turistiche di qualità ed inoltre hanno, già da tempo, sottoscritto un Accordo di sviluppo tra Ministero ed ANCIM che è ancora in attesa di attuazione. - prosegue l'Ancim - Tale Accordo è proprio fondato sul fatto che le isole minori sono tutte mete di qualità che necessitano di fondi per implementare il loro turismo. Il secondo afferisce all'art. 94-ter che prevede misure per ridurre i prezzi dell'energia elettrica per soggetti che hanno un'utenza in un'isola minore non interconnessa o un'età superiore ai 75 anni che vengono definiti clienti domestici vulnerabili".

"Anche su questo emendamento si rileva che il peso delle bollette è, nelle isole minori, più elevato sia che esse siano connesse o no. - aggiunge l'Ancim - Infine, l'art.78-bis, denominato "Fondo per la compensazione degli svantaggi derivanti dall'insularità", prevede una indennità per il personale docente che abbia la residenza anagrafica in un Comune diverso da quello del territorio insulare. Niente viene detto sul personale sanitario che ha lo stesso disagio legato all'insularità".

"Si rileva che l'Ancim - prosegue la nota - aveva presentato anche altre proposte integrative di articoli che in niente avrebbero influito sulle postazioni di bilancio, ma sarebbero serviti a risolvere alcuni problemi dell'insularità. I Comuni ed i cittadini delle isole minori non riescono a capire perché essi non siano stati tenuti in considerazione pure essendo a costo zero".

"Che risposte può dare il Parlamento a questa riflessione?", conclude l'Ancim.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ecco le opportunità proposte dai Centri Impiego di Grosseto e provincia, lavori a tempo indeterminato e determinato ed apprendistato
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità