Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:40 METEO:GROSSETO14°20°  QuiNews.net
Qui News maremma, Cronaca, Sport, Notizie Locali maremma
venerdì 24 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Voce e pianoforte, Delia incanta a X Factor: standing ovation e lei si commuove
Voce e pianoforte, Delia incanta a X Factor: standing ovation e lei si commuove

Attualità venerdì 24 ottobre 2025 ore 11:50

"Tolti altri 80 milioni alla Tirrenica"

Foto di repertorio

A denunciarlo è Simiani, capogruppo Pd in Commissione Ambiente, a margine della Legge di Bilancio 2026. "Proveremo a rimettere le risorse"



PROVINCIA DI LIVORNO E GROSSETO — "Sulla Tirrenica si è purtroppo concluso il grande inganno della destra di governo: con la Legge di Bilancio 2026 è stata infatti definitivamente definanziata di tutte le risorse che erano state stanziate dall'esecutivo Draghi; dopo i tagli della scorsa Manovra sono stati infatti tolti altri 80 milioni di euro e per l'infrastruttura rimane solo un misero milione".

A segnalarlo è Marco Simiani, capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio, commentando le recenti manovre preliminari del Governo.

"Non possiamo addossare soltanto la colpa al Ministro Salvini, che ormai è alle prese con una perenne e sconclusionata campagna elettorale e con un partito in palese crisi, e che, viste le recenti esternazioni su pensioni e affitti brevi, non ha nemmeno letto il testo approvato dal Cdm. Salvini d'altronde si è dimostrato, fin dal 2022, inaffidabile facendo annunci falsi sulla Tirrenica mai confermate dai fatti. La colpa è oggi soprattutto di tutti i rappresentanti territoriali e dei parlamentari dei partiti di governo che in questi anni hanno fatto promesse su promesse e difeso il governo. Il risultato è che adesso siamo tornati indietro di decenni e nonostante i continui pericoli per la viabilità locale e la necessità di un'opera fondamentale per lo sviluppo e la viabilità. Proveremo a rimettere le risorse con emendamenti alla Manovra nel corso del passaggio parlamentare, ma adesso la destra dovrebbe solo tacere e vergognarsi".

Nelle scorse settimane, ricordiamo, nel corso di una visita del ministro Matteo Salvini a Livorno c'era stato un incontro privato tra il presidente della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno Riccardo Breda e lo stesso ministro proprio sulla Tirrenica.

“Ho consegnato in anteprima al Ministro l'ultimo aggiornamento del Libro Bianco sulle priorità infrastrutturali della Toscana, report realizzato da Unioncamere Toscana con il supporto di Uniontrasporti che poi renderemo pubblico con una presentazione. Ho sottolineato al Ministro il nodo cruciale della viabilità stradale che è quello del Corridoio Tirrenico, fondamentale per le province di Livorno e di Grosseto", aveva fatto sapere il presidente Breda. Il Ministro aveva rassicurato il presidente Breda che entro un mese e mezzo avrebbe fornito un aggiornamento sull’iter di questa infrastruttura.

Ad oggi il Corridoio Tirrenico in Toscana è costituito da una tratta autostradale (A12) che collega Genova e San Pietro in Palazzi e dalla SS1 Aurelia tra San Pietro in Palazzi e Tarquinia. Il progetto SAT, che prevedeva la realizzazione dell’intera tratta autostradale tra Livorno e Civitavecchia (242km) ha visto in Toscana il completamento dei due soli tratti tra Livorno e Rosignano (37 km) e tra Rosignano e San Pietro in Palazzi (4 km). In Lazio, è stato completato, nel 2016, il tratto tra Civitavecchia e Tarquinia (15) km, resta da realizzare il tratto tra San Pietro in Palazzi e Tarquinia (187 km). La messa in sicurezza dell’attuale viabilità SS1 Aurelia è inoltre prioritaria per cercare di prevenire l’incidentalità, soprattutto sulla tratta grossetana.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno