Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:14 METEO:GROSSETO11°23°  QuiNews.net
Qui News maremma, Cronaca, Sport, Notizie Locali maremma
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola

Attualità giovedì 28 aprile 2016 ore 13:47

I luminari della chirurgia robotica a confronto

Paolo Bianchi

Il convegno, dedicato alle nuove cure per il cancro del retto, è organizzato dal direttore della Chirurgia generale e mini invasiva di Grosseto



CASTIGLIONE DELLA PESCAIA — Saranno 160 i chirurghi che venerdì 29 aprile si ritroveranno a Castiglione della Pescaia per un convegno internazionale sulle nuove frontiere nella cura del cancro del retto.

Organizzato dal dottor Paolo Pietro Bianchi, direttore della Chirurgia generale e mini invasiva dell’ospedale di Grosseto, in collaborazione con la Clinical robotic surgery association (CRSA - la principale associazione mondiale di chirurghi robotici) e con il patrocinio della Usl Toscana sud est, il convegno ha tra i relatori i massimi esperti di chirurgia mininvasiva (robotica e laparoscopica) e di terapie oncologiche innovative, a partire dallo stesso Bianchi, chirurgo di livello internazionale in questo campo.

Una platea di esperti, che saranno in videoconferenza con la Corea, con il professor Gyu Seog Choi, da Houston, con il professor George Chang, e da Chicago, con il professor Piercristoforo Gulianotti, tre chirurghi tra i massimi esperti al mondo in tecnica minivasiva e robotica.
E non è un caso che un convegno di questa portata venga organizzato proprio dalla Chirurgia di Grosseto, dove, nei primi anni 2000, Giulianotti ha fondato la Scuola internazionale di chirurgia robotica e minivasiva; una realtà che ha formato oltre 800 chirurghi da tutto il mondo e che ha fatto dell’ospedale di Grosseto il punto di riferimento della chirurgia robotica internazionale.

I lavori si aprono alle 9, con l’introduzione del convegno a cura di Paolo Bianchi e Andrea Coratti. Alle 14, all’apertura della seconda parte della giornata, sono previsti i saluti del direttore della Usl Toscana sud est Enrico Desideri.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ad Ansedonia, Giannella e Saline Breschi e Scalo, il ritiro a domicilio sarà fatto ogni martedì e venerdì
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Cronaca

Attualità