Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:15 METEO:GROSSETO11°  QuiNews.net
Qui News maremma, Cronaca, Sport, Notizie Locali maremma
sabato 18 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Sicilia, il mare in burrasca invade le strade di Scaletta Zanclea
Sicilia, il mare in burrasca invade le strade di Scaletta Zanclea

Attualità mercoledì 06 marzo 2024 ore 10:30

Clima, così il meteo estremo danneggia la mobilità toscana

albero caduto e vigili del fuoco
Il crollo di un albero sulla linea del tram a Firenze nel 2022

Con 13 eventi eccezionali che hanno provocato anche interruzioni alle infrastrutture, la Toscana è quinta in Italia. I nuovi dati di Legambiente



ROMA — Con 13 eventi meteo estremi che hanno provocato danni o addirittura interruzioni alla rete infrastrutturale fra il 2010 e il 2023, la Toscana è quinta in Italia dopo Lazio (37), Lombardia (25), Campania (17) e Sicilia (15) a pari merito con Piemonte e Calabria.

La triste contabilità è stata elaborata da Legambiente nel rapporto "Pendolaria-Speciale aree urbane" diffuso oggi nell'ambito della campagna Clean Cities.

Dei 13 eventi estremi che hanno danneggiato la rete infrastrutturale toscana nel periodo preso in esame, 5 si sono verificati nell'area metropolitana fiorentina. 

Gli eventi estremi con danni alle infrastrutture mappa

Gli eventi estremi con danni alle infrastrutture (Fonte: “Pendolaria – Speciale aree urbane” - Legambiente)

"Sono tante le situazioni in cui i servizi ferroviari sono stati rallentati o interrotti in tante regioni italiane, per un totale di 182 eventi meteo estremi", si legge nel rapporto di Legambiente. 

Non solo piogge intense e allagamenti: "A Firenze nel 2022 è stata interrotta la linea 1 della tranvia per Scandicci a causa del forte vento che ha causato la caduta di un albero dentro il Parco delle Cascine e di un secondo albero che ha danneggiato la linea elettrica all’altezza della fermata Strozzi-Fallaci", rammenta il report.

Ancora, proprio la Città metropolitana di Firenze è stata monitorata per un altro parametro, ovvero il tasso di motorizzazione: si è collocata al settimo posto a livello nazionale con 550 auto ogni 1.000 abitanti. Per quanto riguarda i dati toscani si parla di 719 auto private ogni 1000 abitanti.

Il tasso di motorizzazione delle città italiane tabella

Il tasso di motorizzazione delle città italiane (Fonte: “Pendolaria – Speciale aree urbane” - Legambiente)

Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno