Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:14 METEO:GROSSETO11°23°  QuiNews.net
Qui News maremma, Cronaca, Sport, Notizie Locali maremma
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Ermal Meta e il backstage del Concertone: «È un onore condurre, ma quanta responsabilità...»
Ermal Meta e il backstage del Concertone: «È un onore condurre, ma quanta responsabilità...»

Attualità lunedì 15 giugno 2015 ore 16:38

Sostenibilità, premiati studenti grossetani

Gli alunni del liceo scientifico sono stati premiati da Edison e Legambiente per il progetto “Eco-generation 2.0: la scuola amica del clima”



MILANO — La giornata di premiazione si è svolta a Milano, alla presenza del ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, e ha visto la partecipazione di delegazioni di studenti, dirigenti scolastici e amministratori locali provenienti da tutta Italia. Il progetto ha coinvolto in tre anni circa 5500 studenti. I ragazzi grossetani sono stati protagonisti di un video fatto per informare e sensibilizzare le persone sul tema della raccolta differenziata. Il video, realizzato grazie al contributo di Ecolat, è stato girato dal filmaker Paolo Tani che ha seguito i ragazzi della III D, guidati da un educatore di Legambiente, durante la lezione sul ciclo dei rifiuti e la successiva visita all’impianto di Ecolat, in via Zaffiro a Grosseto. Il video, già mostrato durante la premiazione di Milano lo scorso 4 giugno, sarà presentato durante la XXVIIesima edizione di Festambiente, dal 7 al 16 agosto, nello spazio cinema del Clorofilla film festival.

“I ragazzi del Liceo scientifico di Grosseto - ha spiegato Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente – sono un esempio virtuoso di come la scuola del nostro territorio possa migliorarsi in materia di sostenibile. Ecogeneration rappresenta un utile percorso di sperimentazione che è riuscito a unire la comunità scolastica intorno ai temi dell’efficientamento energetico degli edifici e gli stili di vita sostenibili. La partecipazione dei cittadini e il coordinamento con le amministrazioni pubbliche rappresentano un percorso che deve essere la base per ragionare sulla qualità degli edifici scolastici e della formazione alla cittadinanza responsabile”.

L’iniziativa ha avuto come obiettivo principale l’ingresso nelle scuole di tematiche come l’uso sostenibile delle risorse, il recupero dei rifiuti e il risparmio energetico, affiancandoli anche alla riflessione sull’edilizia scolastica. Secondo la XV indagine sulla qualità degli edifici scolastici e dei servizi di Legambiente, negli ultimi due anni il numero di scuole che necessitano di interventi urgenti di manutenzione in Italia è sceso dal 37,6% al 32,5%.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ad Ansedonia, Giannella e Saline Breschi e Scalo, il ritiro a domicilio sarà fatto ogni martedì e venerdì
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Cronaca

Attualità