Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:00 METEO:GROSSETO19°28°  QuiNews.net
Qui News maremma, Cronaca, Sport, Notizie Locali maremma
mercoledì 17 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Milano, scontri al corteo per Gaza: manganellate e tensioni
Milano, scontri al corteo per Gaza: manganellate e tensioni

Attualità martedì 21 marzo 2017 ore 16:13

Alla scoperta della Maremma con le Giornate Fai

Roccastrada, Civitella Marittima, Grosseto e Orbetello, queste le principali tappe della 25esima edizione della Giornate Fai di Primavera



ROCCASTRADA — Sabato 25 e domenica 26 marzo tornano le Giornate Fai di Primavera con 50 luoghi aperti al pubblico in 30 città italiane. Non potevano mancare gli appuntamenti in provincia di Grosseto con iniziative a Roccastrada, nel capoluogo e Orbetello.

Per la 25esima edizione dell'iniziativa si parte proprio da Roccastrada con la sua storia siderurgica e la natura incontaminata. In particolare i luoghi aperti al pubblico, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, saranno il Castello del Belagaio nella Riserva naturale del Farma, grazie alla concessione del Comando dei carabinieri forestali di Follonica, e la Ferriera, a Torniella, grazie alla collaborazione della famiglia Cuccia proprietaria della struttura. I visitatori troveranno sul posto i volontari Fai e i volontari della Pro loco di Torniella che faranno da guida turistica. Saranno due i banchetti del FAI dove poter iscriversi e richiedere materiale informativo: uno al Belagaio e uno alla Ferriera.

Itinerari a pieni e in mountain bike, invece, sono in programma per domenica 26 a Civitella Marittima con la Fiab Grosseto in collaborazione con Civitella Bike & Trekking e l'associazione Nordik e Wellness Italia.

Grazie ad una convenzione con la Regione Toscana e alla collaborazione dell’azienda Usl Toscana sud est, a Grosseto sarà aperta a tutti i cittadini anche la struttura del Pizzetti, in via Cimabue, sabato 25 e domenica 26 marzo, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, con la presenza di un banchetto del Fai. A fare da ciceroni, saranno la classe quarta B del Liceo artistico Polo Bianciardi, che si sono preparati sotto la guida delle insegnanti Marcella Parisi e Michela Maggi e per la parte botanica gli studenti dell’Istituto agrario Leopodo II di Lorena guidati dal professor Alessandro Caldarelli.

A chiudere la rassegna di appuntamenti c'è Orbetello, dove sabato 25 e domenica 26 marzo, il gruppo Fai Maremma organizza delle passeggiate guidate "Sulle tracce dei Trasvolatori”, alla scoperta di quella che fu una delle più grandi imprese della storia dell'aviazione: le trasvolate atlantiche volute da Italo Balbo.

Le giornate Fai di Primavere, oltre che a raccogliere adesioni associative, mirano alla valorizzazione e alla promozione del patrimonio artistico e culturale presente nei territori italiani.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il bilancio dell'inchiesta della guardia di finanza è di due indagati e sequestro di soldi e beni per 600mila euro, pari al profitto illecito stimato
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità