Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 20:50 METEO:GROSSETO12°22°  QuiNews.net
Qui News maremma, Cronaca, Sport, Notizie Locali maremma
martedì 14 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La moglie di Giani: «Romantico, ma su 30 anni il matrimonio effettivo è solo 15 anni perché non c'è mai»
La moglie di Giani: «Romantico, ma su 30 anni il matrimonio effettivo è solo 15 anni perché non c'è mai»

Attualità giovedì 16 giugno 2016 ore 18:41

"Gli allevatori della Maremma si sentono inermi"

Dopo l'ennesimo attacco alle greggi interviene anche il Consorzio tutela Pecorino Toscano. Il caso è diventato un'emergenza della filiera



GROSSETO — “Esprimiamo la nostra solidarietà agli allevatori che, ormai da troppo tempo, vivono sotto assedio per colpa dei continui attacchi ai greggi da parte di lupi o ibridi. Chiediamo che la Regione Toscana e il governo intervengano subito sia stanziando ulteriori risorse per gli indennizzi che mettendo in campo azioni concrete di prevenzione e controllo”. Con queste parole Carlo Santarelli e Andrea Righini, rispettivamente presidente e direttore Consorzio tutela Pecorino Toscano DOP intervengono all’indomani dell’ennesimo attacco dei lupi avvenuto a Scansano.

“Gli allevatori della Maremma e della provincia di Siena – affermano i rappresentanti del Consorzio – si sentono soli e inermi di fronte al rischio di vedere messi in ginocchio la loro attività e il loro lavoro. Oltre al danno economico evidente, inizia a diffondersi anche la paura di essere attaccati in prima persona dai lupi o dagli ibridi che mostrano di essere sempre più aggressivi e di non avere paura dell’uomo". 

I dati parlano chiaro: il Corpo forestale ha rilevato che nel 2015 nella sola provincia di Grosseto sono avvenuti 476 attacchi di lupi o ibridi, con 1.210 capi morti tra pecore e agnelli.

“Ci accompagniamo alle richieste degli allevatori – hanno concluso Santarelli e Righini – di accelerare i tempi per lo stanziamento di ulteriori risorse per gli indennizzi e di rendere più semplice la burocrazia per accedere a quelli già messi in campo dalla Regione Toscana".

In ballo c'è l'economia e l'identità toscana, ma anche i prodotti di qualità unici e tanto richiesti in Italia e all'estero.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il Pd è il partito più votato. Testa a testa fra centrodestra e centrosinistra con lieve prevalenza del centrodestra
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Politica

Attualità

Politica