Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:40 METEO:GROSSETO16°19°  QuiNews.net
Qui News maremma, Cronaca, Sport, Notizie Locali maremma
giovedì 30 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Milano, con un coltello minaccia un ragazzo nella stazione della M4 e lo rapina: arrestato 18enne
Milano, con un coltello minaccia un ragazzo nella stazione della M4 e lo rapina: arrestato 18enne

Attualità venerdì 02 ottobre 2015 ore 13:51

Cardiologia del Misericordia al top nel mondo

Lo rivela uno studio che ha coinvolto oltre 8 mila pazienti, in 78 ospedali in Italia, Olanda, Svizzera, Belgio, Spagna e Svezia



GROSSETO — I risultati sono stati pubblicati dalle due maggiori riviste mondiali di medicina, New England Journal of Medicine e Lancet, e a fine agosto sono stati presentati a Londra, al Congresso europeo di Cardiologia, il più grande al mondo con oltre 30 mila professionisti iscritti ogni anno

Matrix, acronimo per Minimizing Adverse Hemorrhagic Events by Transradial Access Site and Systemic Implementation of AngioX Program, ha studiato pazienti sottoposti ad angioplastica coronarica, mettendo a confronto due diversi metodi - l'accesso dall'arteria radiale contro quello dall'arteria femorale - e l'uso di due farmaci anticoagulanti durante angioplastica, la bivalirudina contro l'eparina. Lo studio ha dimostrato la netta superiorità dell'accesso radiale, usato da anni dall'emodinamica del Misericordia, e la parziale superiorità dell'uso della bivalirudina,minori emorragie e minore mortalità ma in associazione ad un aumento delle occlusioni acute di stent, che era già stato oggetto di una ricerca condotta a Grosseto su circa 200 pazienti e pubblicata a ottobre 2009, sulla rivista The American Journal of Cardiology

Un vero successo per l'ospedale di Grosseto, ancora protagonista nel panorama della ricerca medica internazionale, per il ruolo che ha avuto nello studio - il direttore dell'Emodinamica, Ugo Limbruno, è anche coautore degli articoli pubblicati - e che avrà nel prosieguo, come centro di coordinamento europeo del sottostudio MATRIX-OCT, di cui l'emodinamista del Misericordia, Andrea Picchi, è il principal investigator.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La Toscana torna a contare le vittime del Coronavirus. Tutti i dati dell'ultimo bollettino regionale emesso a cadenza settimanale
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nadio Stronchi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Politica

Attualità