Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:14 METEO:GROSSETO11°23°  QuiNews.net
Qui News maremma, Cronaca, Sport, Notizie Locali maremma
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Primo maggio, Leo Gassmann al Concertone: «Aprire con "Bella Ciao" un'emozione bellissima»
Primo maggio, Leo Gassmann al Concertone: «Aprire con

Attualità giovedì 04 settembre 2014 ore 18:24

Arriva il primo supermercato "ecoattento"

​Un supermercato che rispetta l'ambiente e valorizza i prodotti del territorio. Un progetto a 360 gradi per ridurre l'impatto sull'ambiente



GROSSETO — Un supermercato che rispetta l'ambiente e valorizza i prodotti del territorio. E' il Punto Simply di via Orazio Coclite a Grosseto, che ha riaperto le porte al pubblico dopo una importante ristrutturazione che l'ha trasformato in un punto vendita dal ''cuore verde", il primo in città a ''sposare'' la formula ecoattenta, che Cooperativa Etruria, master franchisee Groupe Auchan, ha già scelto in Toscana per i negozi di Siena e Pieve al Toppo.

Cinque le direttrici che hanno guidato la riapertura secondo il nuovo format: riduzione dei consumi, rispetto per l'ambiente, riutilizzo e riciclo dei materiali, valorizzazione dei prodotti locali e impegno concreto verso la comunità. Un progetto a 360 gradi per ridurre l'impatto sull'ambiente generato dal punto vendita che permetterà un risparmio energetico di 145 mila kilowattora  l'anno e una riduzione di 64 mila chilogrammi di Co2 emessi in atmosfera.

Al taglio del nastro sono intervenuti questa mattina, giovedì 4 settembre, Graziano Costantini, direttore generale Cooperativa Etruria; Paolo Borghi, vice sindaco del Comune di Grosseto e Luca Grandi, vice direttore della Caritas di Grosseto.

l mix di interventi tecnici e soluzioni innovative scelto per il nuovo ecoattento va dagli interventi sull'illuminazione all'utilizzo di attrezzature a basso consumo. Dal magazzino ai reparti, dall'area vendita alle casse, il risparmio energetico ha coinvolto tutti i livelli di illuminazione grazie all'utilizzo di innovativi strumenti a basso consumo quali apparecchi con tecnologia a led.

L'uso più efficiente della luce comporterà un consumo energetico inferiore di oltre il 50%: in un anno, si tratta di un risparmio di energia pari a circa 38 mila kWh, che consente di evitare l'emissione nell'atmosfera di circa 16.600 chilogrammi Co2.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ad Ansedonia, Giannella e Saline Breschi e Scalo, il ritiro a domicilio sarà fatto ogni martedì e venerdì
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Edit Permay

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Cronaca

Attualità