Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:40 METEO:GROSSETO20°31°  QuiNews.net
Qui News maremma, Cronaca, Sport, Notizie Locali maremma
mercoledì 06 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Meloni al Tg5 sul caso Almasri: «Ho agito nel rispetto della legge per tutelare la sicurezza degli italiani»
Meloni al Tg5 sul caso Almasri: «Ho agito nel rispetto della legge per tutelare la sicurezza degli italiani»

Attualità martedì 05 agosto 2025 ore 18:40

Goletta verde, 60% dei campioni oltre i limiti

39esima edizione per la campagna di Legambiente che monitora lo stato di salute di mare e coste. I risultati dei prelievi lungo la costa toscana



TOSCANA — Oltre la metà dei campioni prelevati lungo le coste toscane è risultato oltre i limiti di legge. 

E' quanto rileva Legambiente illustrando i risultati della 39esima edizione della campagnadi Goletta Verde, che monitora lo stato di salute di mare e coste.

In Toscana, tra il 15 e il 16 Luglio, sono stati monitorati 20 punti (3 a mare e 17 tra canali o foci di fiumi). In 12 di questi sarebbero stati rilevati parametri oltre i limiti per Escherichia coli e gli enterococchi intestinali. Le criticità maggiori riguarderebbero la costa settentrionale.

In provincia di Grosseto in totale sono stati monitorati 6 punti di cui 1 punto a mare e 5 alla foce di fiumi. 3 i punti fuori dai parametri di legge: la foce del fiume Gora a Follonica, il fosso alla Tagliata etrusca ad Ansedonia, entrambi risultati "fortemente inquinati" e il punto alla foce del fiume Osa nel comune di Orbetello è risultato "inquinato". Gli altri punti monitorati, risultati nella norma, sono: uno sulla spiaggia fronte canale a Poggio Pertuso/Cala Galera a Monte Argentario; un punto alla foce del fiume Bruna a Castiglione della Pescaia; un punto Foce del fiume Albegna in località Bocche di Albegna a Orbetello.

Nei punti campionati in provincia di Livorno, tra cui rientrano quelli dell'isola d'Elba, ci sono 2 monitoraggi a mare e 4 alle foci. Nel complesso il 50% dei punti è risultato "fortemente inquinato". I 3 punti oltre i limiti di legge sono: la foce dello scarico Salivoli a Marina di Salivoli, nel comune di Piombino; la foce unica dei fossi di Mola a Mola nel comune di Capoliveri; e la spiaggia presso il Moletto del pesce lato porto a Marciana Marina risultati "fortemente inquinati". I punti risultati entro i limiti di legge sono: la foce del fiume Cecina a Marina di Cecina; il fosso della Madonnina a Portoferraio; il mare presso la foce del fosso Galea la Pila a Campo dell'Elba.

In provincia di Lucca sono stati campionati due punti critici risultati entrambi "fortemente inquinati": uno a Marina di Pietrasanta, alla foce del fosso del Fiumetto, ed uno a Lido di Camaiore, la foce del fosso Abate.

In provincia di Massa Carrara sono 4 i punti, tutti alle foci dei fiumi, risultati "fortemente inquinati". Il monitoraggio ha riguardago la foce del torrente Carrione a Marina di Carrara; la foce del torrente Lavello a Partaccia a Massa; la foce del fiume Brugiano, tra la Partaccia e i Ronchi nel comune di Massa; la foce del fiume Versilia nel comune di Montignoso.

In provincia di Pisa nessun punto oltre i limiti. I due punti monitorati sono la foce del fiume Arno a Marina di Pisa e la foce del canale scolmatore a Calambrone, risultati entrambi entro i limiti di legge. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Una pendenza al Tar in corso e arriva anche la proroga di un anno alla compagnia Toremar per i collegamenti marittimi delle isole toscane
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Riccardo Ferrucci

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Attualità

Attualità

Cronaca