Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:14 METEO:GROSSETO11°23°  QuiNews.net
Qui News maremma, Cronaca, Sport, Notizie Locali maremma
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola

Attualità venerdì 24 ottobre 2014 ore 07:05

"Salvaguardiamo i pini all’entrata di Marina"

Un appello da parte di Legambiente che chiede la revisione del progetto e l’innesto di dissuasori e cartelli in prossimità della futura rotatoria



MARINA DI GROSSETO — “I pini intorno all’entrata di Marina – afferma Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente - non vanno toccati. Oltre ad avere un valore naturalistico sono infatti dei monumenti viventi che hanno resistito alla furia delle fiamme e che rappresentano una barriera al malcostume e all'illegalità di una pineta storica di grande significato. L’impegno delle istituzioni e dei rappresentanti della società civile deve salvaguardare questo bene cercando negli anni di ripristinare ciò che è andato distrutto in poche ore. Oltretutto la fascia pinetata rappresenta un ecosistema di grande valore, minacciato anche dai parassiti che lo stanno attaccando sempre più.  A tal proposito occorre tagliare i pini morti, come si sta facendo, salvaguardando quelli ancora sani. Chiediamo perciò di rivedere il progetto della rotatoria riducendola e mantenendo i pini circostanti, e aumentando la sicurezza dei passanti con l’innesto di dissuasori e cartelli con limite di 30 km l’ora in prossimità della rotatoria”.

"Sappiamo che il progetto della nuova rotatoria è utile per regolare al meglio il traffico della frazione sia veicolare che ciclistico - spiegano da Legambiente -  ma dopo aver ricevuto numerose segnalazioni da parte di cittadini preoccupati per la sorte dei pini che hanno resistito all'incendio ci facciamo portavoce del sentimento comune. Chiediamo quindi, oltre alla revisione del progetto, che vengano previsti in prossimità della futura rotatoria dissuasori, cartelli con limite orario di 30 km e soprattutto un parcheggio scambiatore, da realizzare nell’area artigianale all’entrata di Marina, che permetta ai cittadini di abbandonare l’auto e procedere in bici, navetta e percorsi pedonali attrezzati.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ad Ansedonia, Giannella e Saline Breschi e Scalo, il ritiro a domicilio sarà fatto ogni martedì e venerdì
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Cronaca

Attualità