E' stato presentato il nuovo progetto del Caseificio Sociale Manciano che si prefigge il miglioramento della qualità del latte ovino e la sostenibilità ambientale, riscoprendo la coltivazione di essenze autoctone e puntando ad avere maggiore disponibilità di materia prima durante l’anno e una crescente qualità dei prodotti, a partire dal Pecorino Toscano DOP.
Nel segno di "Stilnovo, sostenibilità e tecnologie innovative per la filiera latte ovino", il progetto, finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale PSR, 2014-2020 della Regione Toscana, è coordinato dal Caseificio Sociale Manciano con il contributo scientifico della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa, dell’Università di Pisa e dell’Università di Firenze. L’obiettivo è quello di valorizzare la Maremma, la sua produzione di eccellenza, la tradizione e la passione che animano gli allevatori e le aziende locali.
I soci allevatori del Caseificio Sociale Manciano coinvolti nel progetto "Stilnovo" sono Azienda Bragaglia, Enrico Bargagli, Alessandro Bruni, Valeria Bruni, Fabio Garofani, Loriano Lombrichi, Cesare Rosati, Fabio Toccaceli, Alessandro Rovai e Lorenzo Villani. Come previsto dal progetto gli allevatori provvederanno a migliorare la qualità e la sostenibilità ambientale dei foraggi e del latte prodotto dalle pecore. Nella seconda fase, lo studio continuerà con l’analisi dei processi di trasformazione e stagionatura, attraverso test dedicati alle caratteristiche organolettiche e nutrizionali dei formaggi a crosta edibile. Il progetto si chiuderà nel 2018 con la diffusione dei risultati finali.
Per meglio comprendere questa esperienza, sabato 22 aprile si terrà "Stalla Aperta", il primo open day presso l’Azienda agricola Fabio Toccaceli in località V° Cavallini - Podere Cafaggio a Manciano. La giornata inizierà alle ore 10.30 e sarà possibile incontrare i nove allevatori coinvolti e visitare i terreni dove è in corso la sperimentazione della coltivazione di essenze autoctone. Dalle ore 11 alle ore 13 è prevista la visita alla stalla, intorno alle ore 13.30, si potranno degustare i formaggi. Nel pomeriggio, inoltre, sarà possibile assistere alla mungitura delle pecore.